Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti alla nostra Privacy Policy
Portale della Liguria con arte, cultura, manifestazioni, notizie, prodotti tipici, professioni, ristorazione, servizi e shopping, spettacoli, storia, tradizioni, turismo.
Slow Food è un Movimento Internazionale a sostegno della cultura del cibo e del vino nato nel 1989. Slow Food si contrappone alla tendenza alla standardizzazione del gusto e difende la necessità di informazione da parte dei consumatori nel mondo.
Il Touring Club Italiano promuove non soltanto valori concreti per la tutela del territorio italiano, ma anche un impegno costante per lo sviluppo di un turismo responsabile al passo con i tempi.
La Selezione Patrucco la rosa Made in Italy per i clienti affezionati di tutto il mondo, sia dei nostri rosai sia delle nostre varietà create insieme ai migliori ibridatori.
Nata per dedicarsi a tempo pieno al whale watching e al turismo naturalistico in mare, bluWest è una società cooperativa, fondata nel 2001 dalle persone che hanno introdotto nel 1996, per primi in Italia, il whale watching giornaliero con una imbarcazione di 18 metri.
L'Académia Ligùstica do Brénno a l'é stæta fondà'nta néutte de Sàn Gianbatìsta do 1970 da 'na mànega d'apascionæ da léngoa zenéize ch’àn compilò'n manifèsto pe inandiâla. In pràtica a no l’à mâi fonçionòu. Ma gh’é o nómme, o scìnbolo, a tradiçión. Cöse da no pèrde. Pe quésto da-o 23 d'arvî do 2008, fèsta de Sàn Zòrzo, gh’é sto scîto chi 'n sciâ Ræ.
Scuola di musica ed arte varie. Nata intorno ad un’idea: un luogo dove s’incontrano diverse discipline, dove gli allievi possono richiedere una formazione artistica a 360°, un luogo d’aggregazione nel nome d’interessi culturali al fine di una crescita umana e civile.
L’Associazione Alberghi e Turismo di Finale Ligure e Varigotti è un’associazione di categoria, aderente, attraverso l’Unione delle Associazioni Albergatori della provincia di Savona, a Federturismo-Confindustria.
I BUIO PESTO sono la più grande e divertente band dialettale Ligure degli ultimi 10 anni. Dal 1995 ad oggi hanno venduto più di 19.900 dischi, hanno eseguito 138 concerti, per un pubblico di 206.000 persone e raccogliendo 113.300.000 per beneficienza.
Sito internet del centro commerciale naturale Il Giardino di Magdala di San Lorenzo al Mare (Imperia), dove potrete conoscere meglio ciascuna impresa ed attività consorziata. In particolare troverete la descrizione dell’attività, le foto, un spazio dedicato alle offerte promozionali, gli sconti e le novità che ogni esercente vuole proporre.
Apricale è un antico e caratteristico borgo medievale fortificato che da un colle si affaccia sulla valle del Merdanzo. Il suo nome significa esposto a mezzogiorno, dal latino "apricus", toponimo in piena contrapposizione con quello del vallone alle spalle del paese, "opacus", esposto a mezzanotte. L'estate trascorre tra simpatiche occasioni per stare insieme: feste danzanti, serate all'insegna dei piatti tipici, spettacoli teatrali e di musica classica o jazz con la presenza di artisti veramente in gamba.
Calice Ligure, anche per chi lo vede la prima volta, dà subito una sensazione strana, suggestiva; piccolo e grande nello stesso tempo, attorniato da verdi colline ed altre borgate che lo racchiudono appunto sino a diventare un grosso Calice da cui deriva il nome.
Una associazione di residenti e villeggianti vuole far conoscere Fontanarossa, piccolo borgo ligure immerso nella splendida natura della Val Trebbia, tramite un viaggio tra storia, immagini e poesia.